Informative trattamento dati
Terna Energy Solutions S.r.l.
Informativa sul trattamento di dati personali effettuato nell’ambito del servizio di car sharing aziendale
Il presente documento (di seguito “Informativa”) intende fornire indicazioni in merito al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’utilizzo, da parte dei dipendenti (o “Interessati”), del servizio di car sharing aziendale (“Dati Personali”), che verranno acquisiti e trattati da Terna Energy Solutions S.r.l. in qualità di titolare del trattamento (“Terna”) ai sensi dell’art. 4, par. 1, n. 7) del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”) con le modalità e per le finalità di seguito indicate.
- nome e cognome;
- numero di cellulare aziendale;
- indirizzo di posta elettronica aziendale;
- dati sulla geolocalizzazione del dispositivo telematico installato sul veicolo aziendale e del dispositivo aziendale in cui è installata l’app di sharing.
Inoltre, i veicoli messi a disposizione per il servizio di car sharing aziendale saranno dotati di una funzione di “e-call”, al fine di fornire assistenza, anche sanitaria, ai dipendenti in caso di necessità. Nel caso in cui, attraverso tale funzione, il dipendente instauri un canale di comunicazione vocale con i servizi di emergenza, saranno oggetto di trattamento da parte del personale preposto anche i dati personali forniti dal dipendente per ricevere assistenza o servizi di primo soccorso, ivi inclusi eventuali dati personali relativi alla salute.
Il conferimento dei Dati Personali è necessario per consentire a Terna di fornire ai propri dipendenti il servizio di car sharing aziendale. Conseguentemente, il loro mancato conferimento impedirà al dipendente di accedere al servizio.
- Il dipendente potrà usufruire del servizio di car sharing accedendo all’apposita app presente sul proprio dispositivo aziendale;
- Il veicolo aziendale potrà essere localizzato attraverso la funzione di geolocalizzazione presente nell’app.
- Personale del Gruppo Terna preventivamente e formalmente autorizzato e autenticato
- Personale di società terze nominate responsabili del trattamento (o agenti in qualità di sub-responsabili) ai sensi dell’articolo 28 del GDPR e incaricate della gestione del servizio di car sharing aziendale.
- I Dati Personali saranno oggetto di cancellazione da parte di Terna una volta esaurita la finalità del trattamento e, in ogni caso, verranno conservati per un periodo non eccedente la durata del contratto di servizio con il fornitore dei dispositivi telematici (i.e., 36 mesi) e di eventuali rinnovi.
Rettifica – rettifica e integrazione dei Dati Personali inesatti senza ingiustificato ritardo (art. 16 GDPR).
Opposizione – opposizione al trattamento in qualsiasi momento, per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato: Terna si asterrà dal trattare ulteriormente i Dati Personali (salvi i casi previsti dall’art. 21 GDPR – es. motivi legittimi cogenti prevalenti).
Cancellazione – cancellazione dei Dati Personali senza ingiustificato ritardo per uno dei motivi elencati nell’art. 17 GDPR (es. Dati Personali non più necessari rispetto alla finalità di raccolta) al di fuori dei casi ivi previsti (es. adempimento di un obbligo legale).
Limitazione – limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi dell’art. 18 GDPR.
Portabilitàe – ricezione dei Dati Personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di averli trasmessi a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte di Terna (art. 20 GDPR).
L’Interessato potrà rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) per presentare un reclamo .
Diritti e richieste degli Interessati – l’Interessato potrà rivolgersi al rappresentante di Terna in materia di trattamenti di dati personali (Delegato Privacy) all’indirizzo di posta elettronica privacy@terna.it e al DPO (Data Protection Officer) all’indirizzo dpo@terna.it per l’esercizio dei diritti sopra indicati o per altre richieste relative alle attività di trattamento.
- in base ai principi previsti dall’articolo 5 del GDPR, rispettando l'essenza del diritto alla protezione dei Dati Personali e perseguendo i legittimi interessi di Terna sulla base di un ponderato bilanciamento con gli interessi, i diritti e le libertà dei soggetti interessati;
- mediante misure di sicurezza appropriate e specifiche, in conformità con quanto previsto dall’art. 32 GDPR;
- nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e degli appositi accordi stipulati con le Rappresentanze Sindacali ai sensi dell’articolo 4 della Legge 20 magio 1970, n. 300 (c.d. Statuto dei Lavoratori).
Terna Plus S.r.l.
Informativa sul trattamento di dati personali effettuato nell’ambito del servizio di car sharing aziendale
Il presente documento (di seguito “Informativa”) intende fornire indicazioni in merito al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’utilizzo, da parte dei dipendenti (o “Interessati”), del servizio di car sharing aziendale (“Dati Personali”), che verranno acquisiti e trattati da Terna Plus S.r.l. in qualità di titolare del trattamento (“Terna”) ai sensi dell’art. 4, par. 1, n. 7) del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”) con le modalità e per le finalità di seguito indicate.
- nome e cognome;
- numero di cellulare aziendale;
- indirizzo di posta elettronica aziendale;
- dati sulla geolocalizzazione del dispositivo telematico installato sul veicolo aziendale e del dispositivo aziendale in cui è installata l’app di sharing.
Inoltre, i veicoli messi a disposizione per il servizio di car sharing aziendale saranno dotati di una funzione di “e-call”, al fine di fornire assistenza, anche sanitaria, ai dipendenti in caso di necessità. Nel caso in cui, attraverso tale funzione, il dipendente instauri un canale di comunicazione vocale con i servizi di emergenza, saranno oggetto di trattamento da parte del personale preposto anche i dati personali forniti dal dipendente per ricevere assistenza o servizi di primo soccorso, ivi inclusi eventuali dati personali relativi alla salute.
Il conferimento dei Dati Personali è necessario per consentire a Terna di fornire ai propri dipendenti il servizio di car sharing aziendale. Conseguentemente, il loro mancato conferimento impedirà al dipendente di accedere al servizio.
- Il dipendente potrà usufruire del servizio di car sharing accedendo all’apposita app presente sul proprio dispositivo aziendale;
- Il veicolo aziendale potrà essere localizzato attraverso la funzione di geolocalizzazione presente nell’app.
- Personale del Gruppo Terna preventivamente e formalmente autorizzato e autenticato
- Personale di società terze nominate responsabili del trattamento (o agenti in qualità di sub-responsabili) ai sensi dell’articolo 28 del GDPR e incaricate della gestione del servizio di car sharing aziendale.
- I Dati Personali saranno oggetto di cancellazione da parte di Terna una volta esaurita la finalità del trattamento e, in ogni caso, verranno conservati per un periodo non eccedente la durata del contratto di servizio con il fornitore dei dispositivi telematici (i.e., 36 mesi) e di eventuali rinnovi.
Rettifica – rettifica e integrazione dei Dati Personali inesatti senza ingiustificato ritardo (art. 16 GDPR).
Opposizione – opposizione al trattamento in qualsiasi momento, per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato: Terna si asterrà dal trattare ulteriormente i Dati Personali (salvi i casi previsti dall’art. 21 GDPR – es. motivi legittimi cogenti prevalenti).
Cancellazione – cancellazione dei Dati Personali senza ingiustificato ritardo per uno dei motivi elencati nell’art. 17 GDPR (es. Dati Personali non più necessari rispetto alla finalità di raccolta) al di fuori dei casi ivi previsti (es. adempimento di un obbligo legale).
Limitazione – limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi dell’art. 18 GDPR.
Portabilitàe – ricezione dei Dati Personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di averli trasmessi a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte di Terna (art. 20 GDPR).
L’Interessato potrà rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) per presentare un reclamo .
Diritti e richieste degli Interessati – l’Interessato potrà rivolgersi al rappresentante di Terna in materia di trattamenti di dati personali (Delegato Privacy) all’indirizzo di posta elettronica privacy@terna.it e al DPO (Data Protection Officer) all’indirizzo dpo@terna.it per l’esercizio dei diritti sopra indicati o per altre richieste relative alle attività di trattamento.
- in base ai principi previsti dall’articolo 5 del GDPR, rispettando l'essenza del diritto alla protezione dei Dati Personali e perseguendo i legittimi interessi di Terna sulla base di un ponderato bilanciamento con gli interessi, i diritti e le libertà dei soggetti interessati;
- mediante misure di sicurezza appropriate e specifiche, in conformità con quanto previsto dall’art. 32 GDPR;
- nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e degli appositi accordi stipulati con le Rappresentanze Sindacali ai sensi dell’articolo 4 della Legge 20 magio 1970, n. 300 (c.d. Statuto dei Lavoratori).
Terna Rete Italia S.p.A.
Informativa sul trattamento di dati personali effettuato nell’ambito del servizio di car sharing aziendale
Il presente documento (di seguito “Informativa”) intende fornire indicazioni in merito al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’utilizzo, da parte dei dipendenti (o “Interessati”), del servizio di car sharing aziendale (“Dati Personali”), che verranno acquisiti e trattati da Terna Rete Italia S.p.A. in qualità di titolare del trattamento (“Terna”) ai sensi dell’art. 4, par. 1, n. 7) del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”) con le modalità e per le finalità di seguito indicate.
- nome e cognome;
- numero di cellulare aziendale;
- indirizzo di posta elettronica aziendale;
- dati sulla geolocalizzazione del dispositivo telematico installato sul veicolo aziendale e del dispositivo aziendale in cui è installata l’app di sharing.
Inoltre, i veicoli messi a disposizione per il servizio di car sharing aziendale saranno dotati di una funzione di “e-call”, al fine di fornire assistenza, anche sanitaria, ai dipendenti in caso di necessità. Nel caso in cui, attraverso tale funzione, il dipendente instauri un canale di comunicazione vocale con i servizi di emergenza, saranno oggetto di trattamento da parte del personale preposto anche i dati personali forniti dal dipendente per ricevere assistenza o servizi di primo soccorso, ivi inclusi eventuali dati personali relativi alla salute.
Il conferimento dei Dati Personali è necessario per consentire a Terna di fornire ai propri dipendenti il servizio di car sharing aziendale. Conseguentemente, il loro mancato conferimento impedirà al dipendente di accedere al servizio.
- Il dipendente potrà usufruire del servizio di car sharing accedendo all’apposita app presente sul proprio dispositivo aziendale;
- Il veicolo aziendale potrà essere localizzato attraverso la funzione di geolocalizzazione presente nell’app.
- Personale del Gruppo Terna preventivamente e formalmente autorizzato e autenticato
- Personale di società terze nominate responsabili del trattamento (o agenti in qualità di sub-responsabili) ai sensi dell’articolo 28 del GDPR e incaricate della gestione del servizio di car sharing aziendale.
- I Dati Personali saranno oggetto di cancellazione da parte di Terna una volta esaurita la finalità del trattamento e, in ogni caso, verranno conservati per un periodo non eccedente la durata del contratto di servizio con il fornitore dei dispositivi telematici (i.e., 36 mesi) e di eventuali rinnovi.
Rettifica – rettifica e integrazione dei Dati Personali inesatti senza ingiustificato ritardo (art. 16 GDPR).
Opposizione – opposizione al trattamento in qualsiasi momento, per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato: Terna si asterrà dal trattare ulteriormente i Dati Personali (salvi i casi previsti dall’art. 21 GDPR – es. motivi legittimi cogenti prevalenti).
Cancellazione – cancellazione dei Dati Personali senza ingiustificato ritardo per uno dei motivi elencati nell’art. 17 GDPR (es. Dati Personali non più necessari rispetto alla finalità di raccolta) al di fuori dei casi ivi previsti (es. adempimento di un obbligo legale).
Limitazione – limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi dell’art. 18 GDPR.
Portabilitàe – ricezione dei Dati Personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di averli trasmessi a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte di Terna (art. 20 GDPR).
L’Interessato potrà rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) per presentare un reclamo .
Diritti e richieste degli Interessati – l’Interessato potrà rivolgersi al rappresentante di Terna in materia di trattamenti di dati personali (Delegato Privacy) all’indirizzo di posta elettronica privacy@terna.it e al DPO (Data Protection Officer) all’indirizzo dpo@terna.it per l’esercizio dei diritti sopra indicati o per altre richieste relative alle attività di trattamento.
- in base ai principi previsti dall’articolo 5 del GDPR, rispettando l'essenza del diritto alla protezione dei Dati Personali e perseguendo i legittimi interessi di Terna sulla base di un ponderato bilanciamento con gli interessi, i diritti e le libertà dei soggetti interessati;
- mediante misure di sicurezza appropriate e specifiche, in conformità con quanto previsto dall’art. 32 GDPR;
- nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e degli appositi accordi stipulati con le Rappresentanze Sindacali ai sensi dell’articolo 4 della Legge 20 magio 1970, n. 300 (c.d. Statuto dei Lavoratori).
Terna S.p.A.
Informativa sul trattamento di dati personali effettuato nell’ambito del servizio di car sharing aziendale
Il presente documento (di seguito “Informativa”) intende fornire indicazioni in merito al trattamento dei dati personali nell’ambito dell’utilizzo, da parte dei dipendenti (o “Interessati”), del servizio di car sharing aziendale (“Dati Personali”), che verranno acquisiti e trattati da Terna S.p.A. in qualità di titolare del trattamento (“Terna”) ai sensi dell’art. 4, par. 1, n. 7) del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (“GDPR”) con le modalità e per le finalità di seguito indicate.
- nome e cognome;
- numero di cellulare aziendale;
- indirizzo di posta elettronica aziendale;
- dati sulla geolocalizzazione del dispositivo telematico installato sul veicolo aziendale e del dispositivo aziendale in cui è installata l’app di sharing.
Inoltre, i veicoli messi a disposizione per il servizio di car sharing aziendale saranno dotati di una funzione di “e-call”, al fine di fornire assistenza, anche sanitaria, ai dipendenti in caso di necessità. Nel caso in cui, attraverso tale funzione, il dipendente instauri un canale di comunicazione vocale con i servizi di emergenza, saranno oggetto di trattamento da parte del personale preposto anche i dati personali forniti dal dipendente per ricevere assistenza o servizi di primo soccorso, ivi inclusi eventuali dati personali relativi alla salute.
Il conferimento dei Dati Personali è necessario per consentire a Terna di fornire ai propri dipendenti il servizio di car sharing aziendale. Conseguentemente, il loro mancato conferimento impedirà al dipendente di accedere al servizio.
- Il dipendente potrà usufruire del servizio di car sharing accedendo all’apposita app presente sul proprio dispositivo aziendale;
- Il veicolo aziendale potrà essere localizzato attraverso la funzione di geolocalizzazione presente nell’app.
- Personale del Gruppo Terna preventivamente e formalmente autorizzato e autenticato
- Personale di società terze nominate responsabili del trattamento (o agenti in qualità di sub-responsabili) ai sensi dell’articolo 28 del GDPR e incaricate della gestione del servizio di car sharing aziendale.
- I Dati Personali saranno oggetto di cancellazione da parte di Terna una volta esaurita la finalità del trattamento e, in ogni caso, verranno conservati per un periodo non eccedente la durata del contratto di servizio con il fornitore dei dispositivi telematici (i.e., 36 mesi) e di eventuali rinnovi.
Rettifica – rettifica e integrazione dei Dati Personali inesatti senza ingiustificato ritardo (art. 16 GDPR).
Opposizione – opposizione al trattamento in qualsiasi momento, per motivi connessi alla situazione particolare dell’Interessato: Terna si asterrà dal trattare ulteriormente i Dati Personali (salvi i casi previsti dall’art. 21 GDPR – es. motivi legittimi cogenti prevalenti).
Cancellazione – cancellazione dei Dati Personali senza ingiustificato ritardo per uno dei motivi elencati nell’art. 17 GDPR (es. Dati Personali non più necessari rispetto alla finalità di raccolta) al di fuori dei casi ivi previsti (es. adempimento di un obbligo legale).
Limitazione – limitazione del trattamento ove ricorra una delle ipotesi dell’art. 18 GDPR.
Portabilitàe – ricezione dei Dati Personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di averli trasmessi a un altro titolare del trattamento senza impedimenti da parte di Terna (art. 20 GDPR).
L’Interessato potrà rivolgersi al Garante per la protezione dei dati personali (www.garanteprivacy.it) per presentare un reclamo .
Diritti e richieste degli Interessati – l’Interessato potrà rivolgersi al rappresentante di Terna in materia di trattamenti di dati personali (Delegato Privacy) all’indirizzo di posta elettronica privacy@terna.it e al DPO (Data Protection Officer) all’indirizzo dpo@terna.it per l’esercizio dei diritti sopra indicati o per altre richieste relative alle attività di trattamento.
- in base ai principi previsti dall’articolo 5 del GDPR, rispettando l'essenza del diritto alla protezione dei Dati Personali e perseguendo i legittimi interessi di Terna sulla base di un ponderato bilanciamento con gli interessi, i diritti e le libertà dei soggetti interessati;
- mediante misure di sicurezza appropriate e specifiche, in conformità con quanto previsto dall’art. 32 GDPR;
- nel rispetto dei limiti stabiliti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e degli appositi accordi stipulati con le Rappresentanze Sindacali ai sensi dell’articolo 4 della Legge 20 magio 1970, n. 300 (c.d. Statuto dei Lavoratori).